Il tecno-kitsch comprende quei prodotti digitali “creativi” o “artistici” nei quali l’applicazione di tecnologie innovative ad un tema culturale risulta eccessiva, o impropria, di solito per adeguarsi alle novità suggerite acriticamente dai media generalisti, e comunque non rispondente ad un coerente progetto espressivo e comunicativo.
Affrontare il discorso del tecno-kitsch significa quindi porre la questione della valutazione estetica nel variegato settore dell’arte digitale, dove troppo spesso viene semplicemente apprezzata – se non addirittura esaltata – la novità tecnologica in quanto tale
Negli articoli dedicati a questo tema vengono presentati sia contributi teorici, sia esempi concreti, considerando che il confine tra kitsch e non kitsch è estremamente labile, e si presta quasi sempre a valutazioni contraddittorie.